Associazione Tartufai "Il Perugino"
Rassegna stampa - le ultime notizie
Le ultime notizie!
Pubblichiamo la risposta pervenutaci dalla Regione Umbria:
Oggetto: chiarimenti apertura ricerca tartufo.
Buongiorno,
a seguito dell’approvazione del DPCM 17 maggio 2020 e della conseguente Ordinanza della Presidente della Giunta regionale n.25 del 17 maggio 2020, sono consentiti la libera circolazione delle persone sul territorio regionale e tutte le attività all'aperto compatibili con le norme vigenti, senza assembramento e nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio da COVID 19 previste nei vigenti DPCM.
Si ritiene quindi che le attività di ricerca e raccolta dei tartufi possano essere pienamente svolte nel rispetto delle norme vigenti in materia.
Quanto sopra chiarito ha valore alla luce delle attuali disposizioni emanate per il contenimento del contagio da virus COVID-19.
Cordiali saluti.
Dott. For. Francesco Grohmann
Regione Umbria
Avviso
In Umbria la ricerca e la raccolta dei tartufi del Tuber aestivum Vitt. - detto volgarmente tartufo d'estate (estivo) o scorsone - è consentita dall'ultima domenica di maggio al 31 agosto.
Leggi tutto: Avviso raccolta Tuber aestivum Vitt. - c.d. tartufo d'estate (estivo) o scorsone
Video realizzato dall'ANTI https://www.facebook.com/asso.tartufai
Ecco come si compila il modulo F24 ELIDE Tipo R per il pagamento delle 100 euro x poter vendere i tartufi.
Cuccioli Jack Russell
L’allevamento Cantarsco di Jack Russell di Montefalco, allevamento riconosciuto Enci dal 2007, per tutti coloro che vogliono praticare discipline sportive cinofile e/o la ricerca al tartufo rende disponibili cuccioli di 60 gg a prezzi convenzionati Centro Martinelli
Leggi tutto: Allevamento Cantarsco di Jack Russell di Montefalco
L’Agenzia delle Entrate ha individuato, secondo la norma voluta nella #LeggediBilancio, il codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva sui redditi dei raccoglitori occasionali di prodotti selvatici non legnosi, come ad esempio #funghi, #tartufi, frutta in guscio, e di piante officinali spontanee destinati alla successiva vendita (Risoluzione n. 10/E del 13 febbraio 2019). La nuova normativa fiscale, è stata voluta per mettere in evidenza il diffuso mercato informale presente in #Italia e facilitare le produzioni selvatiche nazionali che potranno avere i documenti necessari, quindi la tracciabilità, per dimostrare l’origine dei prodotti.