Tuber magnatum Pico

Tuber magnatum Pico

Caratteristiche morfologiche

Carpoforo: Le dimensioni vanno da 2 a 20 cm ed ha un aspetto globoso, di colore ocra variabile con numerose depressioni che lo rendono irregolare. Ha peridio e scorza non verrucosa ma liscia, leggermente vellutata di colore giallo chiaro o verdicchio.

Gleba: o polpa é inconfondibile e si presenta bianca e giallo grigiastra talvolta sfumata di rosso vivo, con sottili venature bianche, chiare e fini, che scompaiono con la cottura.

Spore: Ha spore ellittiche o arrotondate, largamente reticolate o alveolate, riunite fino a 4 negli aschi.

Caratteri: Emana un forte profumo gradevole, aromatico

Ottimo commestibile

Matura indicativamente da ottobre fino a dicembre.
E' considerato il tartufo per antonomasia perché riveste un'importanza commerciale notevole. Conosciuto anche come Tartufo d'Alba o del Piemonte perchè cresce in abbondanza soprattutto in questa regione (Monferrato e Langhe), ma lo si trova anche se in minima parte in alcune aree dell'Italia centrale e nel sud della Francia. Alba lo ha battezzato, ma nel Piemonte é presente in tutto il Monferrato, Langhe e Roero ed in parte della collina torinese.
Vive in simbiosi con querce, tigli, pioppi e salici e raramente lo si trova in concomitanza ad altri tartufi. Il tartufo bianco, per nascere e svilupparsi ha bisogno di terreni particolari con condizioni climatiche altrettanto particolari: Il suolo deve essere soffice e umido per la gran parte dell'anno, deve essere ricco di calcio e con una buona circolazione di aria. E' quindi intuibile che non tutti i terreni presentino queste caratteristiche e, proprio questi fattori ambientali, fanno si che il tartufo bianco diventi un frutto raro quanto ambito.

Indietro
Indietro

Tuber macrosporum Vittadini

Avanti
Avanti

Tuber melanosporum Vittadini