Tuber melanosporum Vittadini

Tuber melanosporum Vittadini

Nome volgare: Tartufo nero di Norcia e Spoleto - Tartufo nero pregiato

Caratteristiche morfologiche

Carpoforo: Le dimensioni vanno da 2 a 12 cm; ha un aspetto abbastanza omogeneo e tondeggiante globoso, alle volte lobato, con peridio bruno-nero a verruche appressate incavate all’apice e canalicolate longitudinalmente. Il colore bruno nerastro della superficie assume sfumature color ruggine allo sfregamento.

Gleba: di colore grigio-bruno o nero-rossastro, solcata da venature chiare sottili e molto ramificate che divengono un po’ rosseggianti all'aria e nere alla cottura.

Spore: Ha spore ovali bruno scure opache a maturità, aculeate non alveolate, riunite in aschi nel numero di 4-6 e talvolta anche solo di 2-3spinulate.

Caratteri Emana un delicato profumo molto gradevole, intenso, aromatico e fruttato.

Ottimo commestibile

Matura indicativamente da metà novembre alla fine di marzo.

Il tartufo nero pregiato ha notevole importanza commerciale nella regione Umbria.

Dopo il tartufo bianco é considerato il più pregiato ed é uno dei protagonisti della cucina internazionale.

Cresce nelle zone collinari e montane in simbiosi con Roverella, Querce, Lecci, Noccioli, ma anche con Faggi e Castagni. Caratteristica delle piante simbionti con il tartufo nero è l’area di suolo povera di erba chiamata pianello, determinata dall’azione delle sostanze fitotossiche prodotte dal micelio del tartufo.

In tale area è possibile osservare anche la presenza di una mosca, l’Anisotoma Cinnamomea, che normalmente deposita le uova nelle vicinanze del tartufo.

Indietro
Indietro

Tuber magnatum Pico

Avanti
Avanti

Tuber mesentericum Vittadini (= T.bituminatum Berk e Br.)