Tuber borchii Vittadini (= Tuber albidum Pico)

Tuber borchii Vittadini (= Tuber albidum Pico)

Caratteristiche morfologiche

Carpoforo: La forma è irregolarmente arrotondata, tuberiforme. Le dimensioni sono piccole e medie, con peridio di colore più o meno biancastro. Può essere confuso con il Tuber magnatum, perché in origine si presenta con le stesse caratteristiche, irregolare, liscio e di colore bianco sporco ma quando giunge a maturazione diventa più scuro.

Gleba: Immaturo ha polpa soda e bianchiccia. Maturo è ocraceo-rosata, fino a rosso-bruno sfumature violacee. Le venature sterili, a volte sono larghe con il contorno non ben definito, altre sono sottili, ramificate, tortuose e molto nette.

Spore: Ha spore leggermente ellittiche, regolarmente alveolate o reticolate a piccole maglie riunite in aschi fino a 4.

Caratteri Emana un profumo un po’ tendente all'odore dell'aglio.

Commestibile

Matura indicativamente da metà gennaio a metà aprile.
E’ abbastanza comune trovarlo ovunque vegeti il Tartufo Bianco.
Molto diffuso sotto le pinete marittime. Il Pino domestico è un eccellente simbionte. Vive con numerose latifoglie: Roverella, Cerro, Faggio, Pioppi bianchi e neri.

Indietro
Indietro

Tuber aestivum Vittadini forma uncinatum (Chatin) Montecchi e Borelli (= Tuber uncinatum Chatin)

Avanti
Avanti

Tuber brumale Vittadini